Gallarate2014
VI Giornata ANIRCEF in Lombardia

Le cefalee del distretto cranio-facciale
Gallarate (VA), sabato 29 Novembre 2014

Le cefalee sono caratterizzate da molti fattori che coinvolgono diverse branche della medicina, oltre ai molteplici risvolti psicologici, sociali ed economici, che a loro volta accentuano aspetti di tipo emozionale nel momento invalidante del dolore cranio-facciale, rendendo mandatorio l'approccio multidisciplinare, al fine di una corretta diagnosi e quindi di una efficace terapia. 

L'impatto sfavorevole della cefalea sulla qualità della vita del paziente, anche in termini di costi diretti (spese relative alla diagnosi e al trattamento: visite ambulatoriali, ricoveri in ospedale, indagini diagnostiche eccetera), e indiretti (incidenza delle assenze sul lavoro e ridotta produttività sul posto di lavoro per minor attenzione, ridotta concentrazione eccetera), impongono la scelta di una visione integrata tra le varie discipline coinvolte nella diagnosi e nel trattamento di una patologia che meriterebbe un'attenzione ben diversa da parte delle istituzioni e dei media.

Oggi non può non essere preso in considerazione il mismatch tra le situazioni ambientali umane e il nostro SNC, che gioca un ruolo sfavorevole nelle manifestazioni di questo disagio, tra le quali l'emicrania è forse quella a maggior incremento sia in termini di prevalenza che di fasce d'età.

Ecco perché questo Congresso ha voluto dare una connotazione multidisciplinare con interventi di Specialisti di altre Discipline, anche loro comunque attori coinvolti nelle varie fasi diagnostiche delle cefalee.

Il taglio pratico del Convegno poi non poteva non allinearsi con quella che è la grande prerogativa dell'ANIRCEF: elevato spessore scientifico accompagnato a reale governo clinico del dolore cranio facciale.

I Presidenti
Gennaro Bussone
Davide Zarcone

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.