Corso di Alta Formazione in Terapia Avanzata delle Cefalee
Advanced training seminar on headache disorders
Corso Residenziale ECM in 2 Moduli
Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
I MODULO 23·24·25 marzo 2023 - II MODULO 9·10·11 novembre 2023
programma scheda prenotazione hotel
Il settore delle cefalee vive una rivoluzione terapeutica grazie all’arrivo di molecole selettive e specifiche caratterizzate da un insperato rapporto efficacia/tollerabilità.
Sebbene ciò abbia profondamente migliorato il destino clinico del paziente, persistono alcune disomogeneità di governo clinico sul territorio nazionale conseguenza di una non uniforme esperienza sultema dei numerosi nuovi centri prescrittori.
E’ essenziale quindi allargare l’offerta formativa sulla te- rapia delle cefalee con iniziative interdisciplinari di alto livello scientifico, clinico e applicativo.
Curare un paziente con cefalea - tuttavia - non significa solo saper erogare un farmaco. Vuol dire conoscere a fondo i meccanismi patogenetici del dolore cefalico delle sue comorbilità e impiegare sapientemente un insieme di strategie che comprendano la correzione dello stile di vita, la promozione dell’attività motoria e la gestione dello stress, senza dimenticare il ricorso alla psicofarmacologia, alle terapie integrate, alle tecniche di neurostimolazione e ai blocchi analgesici.
Questo corso di perfezionamento universitario si propone di fornire un aggiornamento completo sull’insieme delle potenzialità terapeutiche delle cefalee, spaziando dalle opzioni farmacologiche più recenti alle tecniche comple- mentari, destinando grande enfasi anche alla analisi e al trattamento delle comorbilità psichiatriche e metaboliche - finora così spesso misconosciute e sottotrattate - e alla definizione scientifica delruolo dell’attività fisica, suggerita abitualmente senza sufficiente dettaglio.
Il risultato atteso è di approfondire e allargare gli orizzonti terapeutici del clinico delle cefalee, spaziando dall’aggiornamento sui dati degli studi rcT e di vita reale dei nuovi trattamenti alle nuove molecole in studio, dal ruolo delle terapie standard a quello delle terapie integrate, approfondendo nel dettaglio gli aspetti psicobiologici ed endocrinometabolici delle principali comorbilità.
Segreteria Organizzativa
EVA Communication S.r.l.
Via R.R. Pereira, 151D - 00136 Roma Tel. 06 6861549 - Fax: 06 6839 2125 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.evacommunication.it